Programma il tuo
viaggio da sogno
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...
Partenza da Roma Fiumicino e proseguimento per Buenos Aires con volo Aerolineas Argentinas. Pernottamento in volo.
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires) alle ore 05.00 del mattino. Accoglienza e trasferimento presso l’Hotel Panamericano, 5*. Colazione di benvenuto ed immediata sistemazione nelle camere riservate*. Pranzo libero e nel primissimo pomeriggio partenza per la visita della città, attraverso i suoi luoghi più significativi, tra cui le zone di San Telmo, la Boca, l’aristocratico quartiere della Recoleta ed il moderno e pulsante “barrio” di Paler-mo. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Ushuaia, la città più australe del mondo. Arrivo ad Ushuaia, accoglienza e trasferimento presso l’hotel prescelto. Cena libera e pernottamento.
Dopo la prima colazione si parte per una visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, in cui si potrà apprezzare il fantastico paesaggio ed il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Rientro ad Ushuaia e trasferimento al porto per effettuare le operazioni di Check-in per la spedizione a bordo della nave Australis. Imbarco previsto intorno alle ore 17:30. Il Capitano e l’equipaggio accoglieranno a bordo i Passeggeri e sarà servito un cocktail di benvenuto che permetterà agli ospiti di fare conoscenza. In seguito la nave salperà con destinazione “Fine del Mondo”; attraversando il mitico Stretto di Magellano ed il Canale di Beagle. È l’inizio di una grande avventura. Cena e pernottamento a bordo.
Questa giornata prevede la navigazione lungo il Canale Murray, fino a raggiungere il mitico Capo Horn, punto d’incontro tra l’oceano Atlantico ed il Pacifico. Scoperto nel 1616, conosciuto come la “Fine del Mondo”, questa celebre isola – caratterizzata da un promontorio verticale di 425 mt di altezza – è stata un punto di riferimento fondamentale per i navigatori che si sono avventurati sin qui. Esclusivamente se le condizioni metereologiche lo consentono, sarà possibile sbarcare e visitare l’isola. Proseguimento e successivo sbarco presso la Baia Wulaia, dove lo stesso Darwin attracco nel corso del suo celebre viaggio. Questo sito fu uno dei principali insediamenti della cultura indigena dell’intera regione oggi nota come Patagonia. La visita prevede una passeggiata all’interno di un bosco di Magellano, che ospita diverse specie di piante autoctone di questa zona, fino a raggiungere un belvedere che consente di ammirare il fantastico paesaggio da un punto privilegiato. Possibilità di effettuare un’interessante escursione in kayak (non inclusa/opzionale). Pasti e pernottamento a bordo.
Navigando per i Canali di Brecknock, Ocasión, Cockburn e Magdalena, ci addentreremo nel Fiordo De Agostini, un’esperienza di grande suggestione nel cuore della Cordigliera di Darwin da cui nascono ghiacciai che si estendono fino al mare. Giunti in prossimità del Ghiacciaio Aguila sbarcheremo dai gommoni per una camminata sulla spiaggia. Da qui, raggiungeremo le pendici inferiori del ghiacciaio per osservare come il bosco freddo-umido patagonico è testimone del lento lavorio dei ghiacci nel plasmare l’intero paesaggio circostante. Pasti e pernottamento a bordo.
Alle prime ore del mattino, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, si sbarcherà sull’Isola Magdalena, nello Stretto di Magellano, sosta obbligata di rifornimento per gli antichi navigatori ed esploratori. L’isola ospita un’immensa colonia di pinguini magellanici, che si possono ammirare durante il cammino verso il faro, indispensabile punto di riferimento per le imbarcazioni che attraversano lo Stretto. (A settembre e ad aprile questa escursione viene sostituita con uno sbarco sull’Isola Marta, dove si potranno ammirare i leoni marini). Ultimata l’avventura australe, si sbarcherà Punta Arenas in tarda mattinata. Trasferimento alla stazione dei Bus e partenza con bus di linea in direzione di Puerto Natales. All’arrivo accoglienza presso la stazione dei bus e trasferimento nell’Hotel prescelto, cena libera e pernottamento.
Intera giornata dedicata alla visita del P.N. Torres del Paine, pranzo incluso. Partenza dal proprio hotel e sosta lungo il tragitto presso la Cueva de Milodón, una grotta dove sono stati scoperti i resti di un animale preistorico noto come Milodonte, di cui si potrà ammirare una ricostruzione a dimensioni naturali. Proseguimento in direzione del Paine, lungo un tragitto che consente di ammirare il paesaggio tipico della steppa patagonica, dove vivono guanacos, volpi, nandu, cervi e condor andini. Raggiunto il parco, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO, si inizia un percorso che attraverso il Salto Grande del fiume Paine, il Lago Peohe ed il Lago Grey, consente di ammirare lo stupefacente paesaggio dominato dai celebri pinnacoli noti come “Cuernos del Paine”. Rientro a Puerto Natales in serata. Pernottamento.
Prima colazione e trasferimento alla stazione dei bus. Partenza con bus di linea in direzione di El Calafate. Il viaggio, che attraversa le due frontiere di Cancha Carrera (Argentina) e di Cerro Castillo (Cile), ha una durata di ca 5 ore ed offre bellissimi scorci del paesaggio tipico della steppa patagonica. Arrivo alla stazione dei bus di El Calafate, accoglienza e trasferimento presso l’Hotel prescelto. Sistemazione, e pernottamento.
Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares, un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di c.ca 600 ettari. Per raggiungere il P.N. Los Glaciares, che dista 75 Km da El Calafate, si attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Passeggiata lungo le passarelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale, misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Pranzo libero in corso d’escursione e tempo a disposizione per godere del paesaggio. Nel pomeriggio rientro ad El Calafate, cena libera e pernottamento.
Mattinata a disposizione e nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Buenos Aires. Proseguimento in coincidenza per l’Italia con volo notturno. Pasti e pernottamento in volo.
Arrivo a Roma.
12 giorni. Un viaggio magnifico alla scoperta dei luoghi simbolo della Patagonia argentina e di quella cilena, e che include la navigazione di 3 notti che, doppiando Capo Horn, collega i due Paesi. Un Viaggio imperdibile, che può essere arricchito da alcune estensioni facoltative alla scoperta della Penisola di Valdès, delle Cascate di Iguazù o per approfondire la conoscenza della vibrante e vivace capitale argentina.
BUENOS AIRES, USHUAIA, STRETTO DI MAGELLANO, BAIA WULAIA, CAPO HORN, GHIACCIAIO AGUILA, PARCO NAZIONALE DE AGOSTINI, PUNTA ARENAS, PUERTO NATALES, ISOLA MAGDALENA, PARQUE NACIONAL TORRES DEL PAINE, EL CALA-FATE, GHIACCIAIO PERITO MORENO
GITANInforma Paese: ARGENTINA
Documenti per viaggiare: Passaporto con sei mesi di validità residua.
Formalità d’ingresso: visto non necessario per soggiorni turistici inferiori a tre mesi.
Fuso orario: -4h rispetto all’Italia; -5h quando in Italia vige l’ora legale
Clima: il Paese, molto esteso in latitudine, è situato nell’emisfero sud e le stagioni sono invertite rispetto all’Italia. A nord-est il clima è subtropicale, a sud, nella Terra del Fuoco, freddo.
Il clima migliore a Buenos Aires è in primavera (fine settembre – inizio dicembre). Il Paese non è considerato zona ciclonica.Lingue: spagnolo
Moneta: peso ARG
Mance: sono consigliate per autisti e guide turistiche, verranno raccolte in loco
Abbigliamento e bagaglio: vestiti comodi e scarpe da ginnastica
CURIOSITÀ
È l’ottavo Paese al mondo per estensione e il secondo in Sud America dopo il Brasile. Comprende 23 province. Simbolo vivissimo della cultura argentina sono i gauchos le cui feste i rodei si tengono al tempo della marcatura del bestiame. La danza popolare, nata dall’incontro fra la popolazione indigena e quella occidentale, ha le sue tipiche manifestazioni nella cueca, nella criolla e nel tango argentino. Quest ultimo èil ballo che accoglie in sé le due anime del Paese: l’eleganza e la passionalità.
Nella cucina argentina l’ingrediente più importante è la carne, che si mangia in differenti varianti: la parrillada, una sorta di grigliata mista; l’asado, ovvero l’arrosto; la bistecca e persino la milanesa, la nostra cotoletta. L’influenza della cultura italiana si ritrova anche nel cibo: molto diffusi sono gli gnocchi (ñoquis) e il gelato (heldo), portati in Argentina dagli italiani, o anche il pan dulce, ovvero il nostro panettone.
Telefona al 0461 383111, invia una mail a info@gitanviaggi.it o un messaggio su WhatsApp al 3487494237.
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...