Programma il tuo
viaggio da sogno
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...
Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo.
Arrivo e trasferimento in navetta in hotel. Incontro con il nostro personale in italiano e sistemazione in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pasti liberi. Nota bene: il nostro personale sarà presente dalle 9 alle 18; fuori da questi orari, tutte le informazioni necessarie saranno lasciate presso la reception. Tokyo: Come chiamarla? Metropoli? Megalopoli? Città-stato? Nessuna definizione è adeguata per definire l’agglomerato umano che si condensa in questo spazio immenso, affollatissimo, che copre complessivamente 88 km da est a ovest e 24 da sud a nord, e che comprende 23 circoscrizioni elettorali, 26 città minori, 7 cittadine e 8 paesi. Tornando indietro nella storia, nessuno avrebbe potuto immaginare che il piccolo, tranquillo villaggio di pescatori chiamato Edo, vicino alla foce del fiume Sumida, si sarebbe sviluppato in questo modo così gigantesco e glorioso. Fu solo nel XIX secolo che l’Imperatore, staccandosi dalla tutela dello shogunato, spostò qui la capitale da Kyoto, e la cittadina di Edo cambiò nome in Tokyo (“capitale dell’est”, come indicano i suoi caratteri cinesi). Da allora, la città crebbe in modo tumultuoso e disordinato.
PUNTI DI INTERESSE
Tokyo sorge sull’isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta
con il nome di Edo). L’attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse
nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue
dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all’efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13
linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più
famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e
fotograto), l’antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda
(sede delle istituzioni).
Intera giornata di visite a Tokyo, utilizzando l’efficientissima rete di mezzi pubblici cittadini: il santuario Meiji, i il Tempio Kannon di Asakusa, il Tokyo Metropolitan building a Shinjuku, il quartiere commerciale di Ginza. Pasti liberi.
PUNTI DI INTERESSE
Santuario Meiji
Il santuario shintoista Meiji, eretto nei pressi della stazione di Harajuku di Tokyo, è dedicato alle anime dell’imperatore Meiji e di sua
moglie, l’imperatrice Shoken. L’imperatore Meiji morì nel 1912 e la moglie nel 1914: il santuario venne consacrato nel 1920. L’edificio
originale andò distrutto durante la seconda guerra mondiale, la ricostruzione si completò nell’ottobre 1958. Seppur situato nel cuote della
capitale, il complesso è immerso in una rigogliosa foresta sempreverde di di 700mila metri quadrati , contentente 120mila alberi di 365
specie differenti, donati dal popolo giapponese quando il santuario fu edificato.
Kannon di Asakusa
Il tempio Senso-ji di Asakusa è dedicato alla dea buddista Kannon, incarnazione della compassione. La imponente struttura del tempio
è eretta al centro di un complesso buddista, la cui cinta comprende intere strade del quartiere di Asakusa. La statua della dea è
custodita nella “sala del tesoro”, accessibile soltanto ai monaci. A sinistra del tempio, si erge una pagoda alta cinque piani, la seconda
più alta del Giappone dopo quella del tempio di Toji. Secondo la leggenda, nel 828, due pescatori con le loro reti pescarono dal fiume
Miyato la statua della dea; tentarono quindi di rimetterla in acqua ma non ci riuscirono, decidendo quindi di donarla al loro signore.
Tokyo Metropolitan Building
Situato nel quartiere Shinjuku, il Tokyo Metropolitan Building ospita la sede del Governo Metropolitano di Tokyo, sede amministrativa di
23 circoscrizioni, città, paesi e villaggi che compongono l’intero agglomerato metropolitano. L’edificio è costituito da un complesso di tre
strutture, ognuna delle quali prende un isolato della città e presenta due piattaforme di osservazione panoramica, situate a 202 metri di
altezza, al 45° piano di ogni torre: accessibili gratuitamente,ospitano negozi di souvenir e caffetterie. La progettazione dell’edificio,
opera dell’architetto Kenzo Tange, richiama la forma di un chip per computer.
Ginza
A Ginza, oltre che diversi incantevoli giardini (come quello dell’Imperatrice, la villa Hamarikyu e il giardino di Hibiya), è possibile
ammirare alcuni spettacolari edifici in vetro-cemento (come il Tokyo International Forum), la famosa “quinta strada” di Tokyo – zona
commerciale dove non manca nessuna delle grandi firme internazionali -, i palazzi dell’alta finanza nell’elegantissimo quartiere di
Shiodome e il santuario shintoista della dea Inari.
In mattinata partenza in treno locale per Kamakura ed Enoshima (un’ora circa): prima sosta sulla piccola, splendida isola di Enoshima, da cui si gode (nuvole permettendo) una vista stupenda sul Fujiyama che si affaccia sul mare. Proseguimento per la splendida cittadina di Kamakura, conosciuta come ‘la piccola Kyoto’. Si visiteranno lo spettacolare tempio buddhista Kotoku In, con la statua del Buddha gigante, ed un sontuoso santuario shintoista (Tsurugaoka Hachimangu). Tempo a disposizione per passeggiate lungo le viuzze dell’animato centro cittadino. rientro nel tardo pomeriggio a Tokyo. Pasti liberi.
PUNTI DI INTERESSE
Fujiyama
Lo stratovulcano Fujiyama, con i suoi 3.776 metri di altezza è la montagna più alta del Giappone. Caratterizzato per dieci mesi all’anno
da una suggestiva cima innevata, che rappresenta uno dei più riconoscibili simboli del Paese, è considerato sacro dai giapponesi, i
quali si recano in pellegrinaggio sulle sue pendici almeno una volta nella vita. I vulcanologi hanno identificato due distinte fasi
nell’attività vulcanica ha prodotto questa montagna: la prima, chiamata Sen-komitake, è caratterizzata da un nucleo di andesite mentre
la seconda, Komitake Fuji, è uno strato di basalto formatosi diverse decine di migliaia di anni fa.
Kamakura
La città di Kamakura, prefettura di Kanagawa, sorge a circa cinquanta chilometri a sud-ovest di Tokyo, a cui è collegata tramite la linea
ferroviaria di Yokosuka. Circondata su tre lati dalle montagne, sul quarto si apre sulla baia di Sagami. Questa sua posizione la rende
una fortezza naturale, motivo per cui durante il periodo Heian rivesì il ruolo di capoluogo della regione del Kantō e, successivamente, di
capitale degli shōgun del clan Minamoto. La città oggi è nota soprattutto per i suoi templi e altari: particolarmente interessante è il tempio
Kōtoku-in, conosciuto per la grande statua di bronzo di Amida Buddha (Daibutsu). Nel XV secolo, uno tsunami distrusse il tempio che
ospitava la statua, la quale però resistette intatta: da allora si trova all’aperto. Kamakura ospita anche le tombe di Minamoto no
Yoritomo e Hōjō Masako.
In mattinata, partenza in treno proiettile per Matsumoto. Visita del bellissimo castello, quindi proseguimento in bus (poco più di un’ora) per Hirayu onsen, sulle Alpi giapponesi. Arrivo a fine pomeriggio. Sistemazione in ryokan (camere in stile giapponese). L’onsen del ryokan sarà a disposizione dei clienti per assaporare uno dei segreti più intimi della cultura giapponese. Pranzo libero. Cena tipica giapponese in ryokan. NB: il bagaglio viaggerà separatamente dal gruppo e sarà recapitato in camera nell’hotel di Kyoto. Per il soggiorno a Takayama e Kanazawa, preghiamo predisporre un bagaglio leggero con tutto l’occorrente per le due notti.
Trasferimento in bus a Takayama. Visita del mercato mattutino, quindi dell’antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya, della splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l’atmosfera purissima del Giappone tradizionale. Proseguimento in bus per Shirakawa per la visita alle antiche case di campagna della valle di Shokawa. A fine visita, partenza per Kanazawa, dove si arriva a fine pomeriggio. Trasferimento in albergo. Pasti liberi.
PUNTI DI INTERESSE
Shirakawa
Il villaggio di Shirakawa sorge nella prefettura di Gifu – presso la vetta più alta del Monte Haku tra le montagne Ryōhaku – ed è noto per
il tipo stile di edifici chiamato Gassho-zukuri. Insieme a Gokayama a Nanto, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
Presenta un rigoglioso ambiente naturale, con un’are ricoperta per il 95,7% da foreste montane. Tra i monti scorre il fiume Sho, che
prosegue a nord a Nanto e a Toyama. Lungo il percorso del fiume ci sono alcune aree piane dove si trovano diverse aree popolate.
Takayama
Takayama è una città giapponese della prefettura di Gifu, e fu la capitale dell’antica provincia di Hida. Oggi la città costituisce un
patrimonio storico che le riconosce l’appellativo di “Piccola Kyoto”, soprattutto per il quartiere dei templi Teramachi. Uno dei suoi
quartieri principali è il Sanmachi Suji, caratterizzato dalle case dei mercanti, da antiche distillerie di sake, botteghe, taverne e locande di
quell’epoca. Risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie testimonianze dell’arte carpentiera con cui sono realizzate le
antiche case ed i templi in legno.
Giornata dedicata alla visita di Kanazawa, una delle città più belle del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini: visita allo splendido giardino Kenrokuen, al quartiere tradizionale dei samurai, alla famosa via delle geishe e alla Casa delle Geishe – Ochaya Shima. Terminato il programma di visite, trasferimento in stazione ferroviaria e partenza in treno per Kyoto (la guida non viaggerà con il gruppo a Kyoto). Incontro con un nostro assistente e trasferimento in albergo. Pasti liberi.
PUNTI DI INTERESSE
Kanazawa
Kanazawa, parte della prefettura di Ishikawa, si trova sul Mare del Giappone ed è circondata dalle Alpi Giapponesi, dal Parco Nazionale
Hakusan e dalla Penisola di Noto. La città è famosa per essere sede delle manifatture che producono le celebri ceramiche Kutaniyaki,
per il labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi (un tempo residenza dei samurai) e per lo splendido giardino Kenroku-en.
Quest’ultimo comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli.
Incontro con la guida che seguirà il gruppo per il resto del viaggio. Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini: il castello Nijo, il quartiere di Arashiyama con la foresta di bambù ed i templi nascosti nel verde; il centro di Kyoto (Kawaramachi), da cui si prosegue a piedi per Gion; quindi si visiteranno alcuni templi delle colline orientali (Higashiyama) per concludere inoltrandosi negli antichi quartieri di Ninenzaka e Sannenzaka. Pasti liberi. Lo scrigno dei tesori del Giappone: ci sono più templi e santuari a Kyoto che chiese a Roma, e non ce n’è nessuno che non valga la pena visitare: se a questo si aggiunge che Kyoto si trova nel cuore della regione turistica del Kansai, una vera miniera di tesori di ogni tipo e forma, si può ben capire come una sosta in questa città fantastica sia il cuore di ogni viaggio in Giappone. Si potrebbero perdere giorni interi a passeggiare lungo le colline orientali di Kyoto, chiamate in giapponese Higashiyama: non solo templi e giardini a non finire, ma, soprattutto, il gusto della vecchia Kyoto, elegante e raffinata, che offre intatto al visitatore tutto il fascino della storia e della tradizione.
PUNTI DI INTERESSE
Kyoto
Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più
importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso… elencarli tutti sarebbe impossibile! Nel centro della città, spicca
l’incantevole palazzo imperiale, con la sua estetica semplice dalle linee pulite. Non lontano, è da vedere il Castello di Nijo, che fu la
residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzatto da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale
attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon. Imperdibile
anche la villa Imperiale di Katsura, situata nella parte ovest della città, considerata l’emblema dell’architettura e dell’arte paesaggista
giapponesi.
Gion
Con un pizzico d’immaginazione, percorrendo le strade di questo suggestivo quartiere del centro di Kyoto, è possibile rivivere le
atmosfere del film Memorie di una Geisha. Gion preserva intatta l’atmosfera del passato, regalando scorci incantati dove si concentrano
i ryokan tradizionali, i locali delle geishe, tempietti e abitazioni tradizionali. Presso il Gion corner, le maiko, giovani geishe,
intrattengono i turisti con le loro capacità artistiche. Il quartiere termina a ridosso delle colline orientali, ricche di giardini e templi (come il
Chion In o lo Shoren In).
In mattinata, escursione a Nara, la prima capitale del Giappone, per la visita al Parco dei cervi, al Tempio buddhista Todaiji ed al Santuario shintoista Kasuga. Sulla via del ritorno, sosta e visita allo spettacolare santuario shintoista della dea Inari a Fushimi, caratterizzato da una lunghissima galleria (più di 2 km!) di ‘torii‘ arancioni (le porte sacre dei santuari giapponesi) che si snoda come un serpente mitologico lungo il pendio della collina. Pasti liberi.
PUNTI DI INTERESSE
Nara
Fondata nel 1710 dall`imperatore Kammu fu per un lungo periodo capitale del Giappone e culla del buddismo (che venne qui introdotto
dalla Cina nel VI secolo e riuscì a coesistere con lo shintoismo grazie al favore di sovrani e aristocrazia). Nell’VIII secolo, la città visse
il suo momento più fiorente: poteva vantare ben cinquena pagode. Nel 784, però, la capitale del Paese venne trasferita a Kyoto. Da
allora, Nara cominciò a rivestire un ruolo marginale nella storia giapponese, elemento che le ha permesso di sopravvivere intatta nei
secoli e di evitare i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ancora oggi è una cittadina tranquilla, con grandiose testimonianze
della sua passata gloria e con un carattere decisamente tradizionale.
Todaiji
Il tempio Tōdai-ji è uno dei monumenti più importanti della città di Nara, è stato costruito sotto il dominio dell’imperatore Shomu per
amplificare la magnificenza del Vairocana Buddha e include capolavori architettonici considerati Tesoro Nazionale. Al suo interno si
trova l’imponente Great Buddha Hall, una statua del Buddha alta quattordici metri (conosciuta come Vairocana Buddha o Daibutsu) e la
Octagonal Lantern alta quasi cinque metri. Nel cortile del tempio, pascolano liberamente i cervi, considerati dalla religione Shinto
messaggeri divini.
Parco di Nara
Il Parco di Nara è un parco pubblico istituito nel 1880 e situato ai piedi del Monte Wakakusa. Il Ministero dell’Istruzione, Cultura, Sport,
Scienza e Tecnologia lo ha inserito tra i “Luoghi di bellezza paesaggistica”. All’ingresso del parco si trovano servizi di jinrikisha (o risciò)
per i siti più popolari,come il Tōdai-ji o il Kōfuku-ji. Il parco è anche sede del Museo Nazionale.
Ultime ore a disposizione. Trasferimento in aeroporto a Osaka in tempo utile per il volo di rientro.
10 Giorni / 8 Notti: Un itinerario molto sofisticato, pensato per piccoli gruppi (massimo 16 partecipanti), e che si svolge tutto con i mezzi pubblici; un programma ricercato, che racchiude tutte le tinte più diverse del Giappone: dai villaggi delle antiche tradizioni rurali, ai tesori della storia, alle punte più avanzate del Giappone moderno.
LUOGHI VISITATI: Tokyo, Fujiyama, Kamakura, Takayama, Kanazawa, Shirakawa, Kyoto
PERCHE’ SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO:
– Partenze tutti i Martedì minimo 4 – massimo 16 partecipanti
– Pernottamento in un Ryokan tradizionale incluso
– Guide in lingua ITALIANA al seguito per tutta la durata del viaggio.
– Pasti: otto prime colazioni, una cena tipica.
Telefona al 0461 383111, invia una mail a info@gitanviaggi.it o un messaggio su WhatsApp al 3487494237.
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...