Programma il tuo
viaggio da sogno
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...
Partenza per Lima con volo di linea Pasti e film a bordo. Arrivo nel pomeriggio e trasferimento in hotel. Pasti liberi
In mattinata a disposizione per il relax. Nel pomeriggio visita della “Ciudad de los Reyes”, sede dei viceré di Spagna durante l’epoca coloniale, adesso dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO. Nella Plaza Mayor (antica Plaza de Armas) si ammireranno le facciate del Palazzo di Governo e del Palazzo Comunale e della cattedrale. Di seguito visita alla Casa Aliaga, un’antica casa del vicereame consegnata da Francisco Pizzarro nel 1535 al suo capitano Jerónimo de Aliaga. La visita prosegue nel distretto di Pueblo Libre per visitare il Museo Larco, che è la più completa collezione preispanica di reperti d’oro ed argento. Rientro in hotel. Pernottamento. Pasti liberi. Lima è la capitale e la città più popolata del paese. Storicamente è stata anche la capitale del Vicereame spagnolo delle Indie, ed è ancora oggi il centro culturale ed economico del Perù. Oggi, al di là dell’area del centro storico, che reca ancora l’impronta spagnola, Lima è una città moderna ed elegante, con i suoi quartieri residenziali che si affacciano sul Pacifico (Miraflores, San Isidro e Barranco), le sue spiagge, i suoi parchi. Per chi vi fa una sosta, è imperdibile una visita a qualcuno dei suoi musei, legati alla storia pre-colombiana: su tutti, merita una citazione lo spettacolare museo Larco, che ha una collezione di oggetti d’oro e pietre preziose (ritrovati nelle tombe monumentali del nord o nei santuari) senza pari al mondo. Lima è anche la capitale della cucina peruviana, oggi assurta a livelli di assoluta eccellenza internazionale: non perdetevi un ‘ceviche’ o una ‘causa’ nei ristoranti più ‘in’ lungo la costa dell’Oceano….
In mattinata trasferimento in aeroporto e volo per Cuzco. Partenza con mezzo privato per la vista della Fortezza di Sacsayhuaman una delle opere più colossali dell’architettura Inca. Proseguimento per la Valle sacra degli Incas; si visiterà il mercato indio di Pisaq, dove avviene il baratto di prodotti agricoli fra i contadini locali, e dove sono in vendita interessanti oggetti di artigianato. Pranzo in ristorante. Trasferimento in albergo. Cena libera. La valle del Rio Urubamba è chiamata anche ‘Valle sagrado de los Incas’, per l’abbondanza di acqua che la rende molto fertile (anche considerando la sua altitudine non eccessiva, che varia dai 3.200 metri di PIsaq ai 2.800 di Ollantaytambo). Per questa ragione, divenne il ‘granaio’ degli Incas, la cui capitale, Cusco, distava appena poche decine di chilometri, e la sua importanza fu tale che la sua storia si intreccia a doppio filo con quella dell’impero Inca e della colonia spagnola. Infinite sono le testimonianze archeologiche, storiche e folcloriche ancora oggi visibili nella valle: dagli antichi insediamenti civili incaici (Chinchero, Ollantaytambo, Pisaq, Maras, Moray), ai villaggi andini dove ancora oggi si parla esclusivamente il quechua (la lingua degli Incas), ai mercati dove è ancora in uso il ‘trueque’ (il baratto), fino alla grandiosa fortezza militare di Ollantaytambo, teatro dell’ultimo, sanguinoso scontro fra l’esercito dei conquistadores e i soldati fedeli all’Inca. A completare il quadro, spettacolari cime innevate andine che osservano dall’alto il corso maestoso e pacifico del fiume Urubamba, testimone silenzioso e sornione degli eventi drammatici del passato.
In mattinata visite della fortezza di Ollantaytambo, suggestivo insediamento militare posto a chiusura della valle. Trasferimento alla stazione e partenza in treno turistico per Aguascalientes dove si giungerà dopo poco più di un’ora di viaggio. Dalla stazione si prendono i minibus che portano, in 25 minuti, sulla cima della montagna che nasconde la massima espressione culturale e architettonica degli Incas: Machu Picchu. Visita approfondita delle rovine. . Nel pomeriggio, rientro in treno a Cuzco. Sistemazione in albergo. Ligth Lunch e light dinner in treno. Machu Picchu è il sito archeologico per eccellenza dell’intera America Latina. Scoperta per puro caso dall’archeologo americano Hiram Bingham nel 1911, questa spettacolare cittadella, edificata sopra un cocuzzolo verde nel cuore della foresta tropicale, fu inizialmente identificata con il mitico Eldorado. In realtà, ancora oggi non si è giunti a capire con esattezza la funzione di questo sito, che doveva comunque essere di notevole importanza, vista la presenza di un tempio solare e l’esistenza di una cammino reale che la collegava alla capitale inca. Di certo si può dire che è il capolavoro assoluto dell’architettura inca, e che, se non era l’Eldorado, lo è diventata adesso, visto l’incredibile numero di turisti che la visitano tutti gli anni. Non sono solo i resti (perfettamente conservati, mancano solo i tetti di paglia…) di questa misteriosa Eldorado ad attirare i viaggiatori, ma anche e soprattutto l’impressionante vista che si ha sulla sottostante valle dell’Urubamba, circa 400 metri più in basso. Nel 2007 Machu Picchu è stato eletto come una delle Sette meraviglie del mondo moderno.
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita a piedi dei rioni storici della città: l’antica Cattedrale coloniale, alcuni stretti vicoli il cui disegno urbanistico risale ancora all’epoca Inca e il Tempio solare inca della Qorikancha, sul quale gli spagnoli costruirono il convento di Santo Domingo. Pasti liberi.
In mattinata, partenza per Puno in Bus granturismo in servizio di linea con guida bilingue inglese/spagnolo al seguito. Il viaggio durerà dieci ore circa. Durante la strada, sosta e visita alla spettacolare chiesa di Andahuaylillas ed alle rovine archeologiche di Raqchi. Pranzo in ristorante. Cena libera. Puno è anche molto di più del Titicaca: il fantastico altopiano che la circonda (la ‘puna’) si estende fino oltre all’orizzonte a perdita d’occhio, creando scorci formidabili, fornendo pascoli eccellenti ai camelidi andini e ospitando una delle specie vegetali più affascinanti del pianeta: la puya Raimondi. Non perdetevi una veloce scappata al cimitero monumentale pre-incaico di Sillustani, sito a picco su un altro meraviglioso lago andino, l’Umayo. E, se avete ancora tempo, non perdetevi una delle mille feste locali della città, i cui abitanti sfruttano ogni occasione per ballare e cantare per le vie animate del centro. Puno è il punto di partenza ideale per una scappata in Bolivia, sull’altra riva del Titicaca, o per una escursione al Canyon del Colca.
Dopo la prima colazione, partenza in motobarca * per una escursione di un’intera giornata sul lago Titicaca, lo specchio navigabile più alto del mondo; al mattino, si visitano le isole galleggianti degli indiani Uros, quindi si prosegue fino all’isola Taquile, nel cuore del lago, abitata dagli indiani omonimi, ottimi artigiani. Pranzo in ristorante locale. Rientro in albergo nel pomeriggio. Cena libera. * Barca condivisa. Puno è una città peruviana di circa 120.000 abitanti sita sulla sponda occidentale del Lago Titicaca, a quasi 4.000 metri di altitudine. Rappresenta il punto più alto di quasi tutti gli itinerari turistici peruviani, ed è perciò buona norma inserirla alla fine del viaggio, quando si è già presa confidenza con l’altura. La ragione di una visita a Puno è presto detta: il maestoso lago Titicaca (8.000 kmq), lo specchio d’acqua navigabile più alto del mondo. Si dice che, quando Dio creò il mare e poi le montagne, si dimenticò del Titicaca che così rimase incastrato e fu trasportato a 4.000 metri… infiniti sono i motivi di suggestione del lago: i suoi cieli stellati, le sue albe ed i suoi tramonti, le sue isole abitate dai nativi Aymara, le isole galleggianti degli indiani Uros.
In mattinata trasferimento ad Arequipa in pullman di linea. Trasferimento in albergo. Visita del monastero di Santa Catalina. Pasti liberi. Arequipa, con i suoi oltre 900.000 abitanti, è la seconda città più popolosa del Perù. Conosciuta come “La Ciudàd Blanca” per il colore della pietra con la quale sono stati costruiti tutti gli edifici principali del suo centro storico (dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2.000), fu fondata dagli Spagnoli nel 1540. La città sorge ai piedi del grande vulcano El Misti, ed è il punto di partenza ideale per una escursione nel Canyon del Colca o nella valle dei vulcani
In mattinata, visita del centro storico della più bella città coloniale del Perù: la Plaza de Armas (su cui si affacciano la cattedrale e la chiesa della Compagnia di Gesù, splendido esempio di barocco andino), il mercato di San Camillo. Pomeriggio a disposizione . Pasti liberi. Il motivo principale per una sosta ad Arequipa è dato dal suo spettacolare centro storico, con palazzi e chiese coloniali di superba bellezza, dove trionfa lo stile barocco andino, fusione unica fra i canoni estetici europei e l’oscura e sanguigna sensibilità andina. Su tutti, svettano la cappella affrescata della chiesa dei gesuiti e il Monastero di santa Caterina, suggestiva città monastica dentro la città.
Mattinata a disposizione. Trasferimento alla stazione degli autobus e partenza per Nazca con il bus granturismo in servizio di linea. Arrivo in tarda serata, trasferimento in hotel. Pasti liberi. Nazca (o Nasca) è un’oasi nel deserto costiero peruviano, situata 445 km a sud della capitale Lima, in una stretta valle. Caldo, secco, deserto… Soleggiata durante tutto l’anno, con una temperatura media annuale di 23 °C. In estate la temperatura supera i 30 °C (gennaio-marzo). A causa del suo clima, Nazca è conosciuta come la “città dell’eterna estate”. È il clima ideale per coltivarvi le patate (molte specie sono originarie proprio della piana di Nasca) e molti altri ortaggi, soprattutto grazie alla formidabile opera di ingegneria idraulica (l’acquedotto di Cantayoq), costituita in epoca pre-colombiana: un ingegnoso sistema di condotte sotterranee che trasportavano l’acqua dalle alture circostanti fino alla città, impedendone l’evaporazione
In mattinata, visita del museo Antonini e possibilità di sorvolo (facoltativo) sulle celebri linee di Nazca. Partenza in bus granturismo in servizio di linea per Ica. Trasferimento in hotel. Pasti liberi. Grazie al sistema di condotte sotterranee che trasportavano l’acqua dalle alture circostanti fino alla città, la città crebbe come sito commerciale ed ebbe importanza politica e religiosa, testimoniate dai numerosi scavi archeologici e, soprattutto, dalle misteriose linee di Nasca, realizzate in modo ancora oggi incomprensibile e rappresentanti uccelli e figure mitologiche in scala incredibilmente grande. Se non avete paura di volare su un piccolo ‘piper’, lanciatevi alla scoperta delle linee e poi dite anche voi la vostra: le avranno davvero disegnate i marziani?
In mattinata visita della famosa Oasi di Huachacina immersa nel deserto peruviano. Possibilità di fare sandboarding sulle magnifiche dune che circondano l’oasi. Trasferimento in una fattoria per conoscere la bevanda nazionale peruviana: Il PISCO. Nel pomeriggio trasferimento con bus di linea a Paracas. Pasti liberi
In mattinata, escursione in barca* alle isole Ballestas, celebri per la ricchissima fauna marina e per il famoso ‘candelabro’ precolombiano scolpito sulla parete di una roccia. Resto della mattinata a disposizione per il relax in piscina o sulla spiaggia dell’Oceano pacifico. Nel pomeriggio, escursione nella riserva di Paracas. Pasti liberi. *barca condivisa con guida parlante inglese/spagnolo
Arrivo in mattinata e coincidenza per l’aeroporto italiano di origine del viaggio.
Atmosfere Peruviane 2021
15 giorni/13 notti
Lima, Cusco, Valle Sacra degli Incas, Aguascalientes, Puno, Arequipa, Nasca, Ica, Paracas.
In questo nuovo tour le mete più classiche del Perù sono affiancate da affascinanti tesori nascosti come l’oasi di Haucachina, il museo Antonini dedicato alla civilta Nazca e la riserva di Paracas.
Pasti: 13 prime colazioni e 4 pranzi
Tipologia di viaggio: di gruppo
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Pullman; Aereo; Treno
Minimo passeggeri: 2
Categorie: Turistica; Superiore
Guida: Locale in lingua italiana
Trasporto: Voli internazionali in classe economica, treno turistico e pullman
LA QUOTA COMPRENDE
Voli internazionali con la compagnia aerea indicata in classe economica, con collegamento dalle varie città italiane effettuato dalla stessa compagnia;
Sistemazione in camera doppia negli hotel indicati con prima colazione ovunque;
Tutte le visite ed escursioni indicate (ingressi compresi) con guida privata esclusiva in lingua italiana, o, dove non disponibile, spagnola o inglese;
Tutti i pasti indicati;
Tutti i voli interni o gli spostamenti con altri mezzi indicati nel programma;
Tasse e percentuali di servizio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Le bevande in genere;
I pasti non specificamente indicati nei vari programmi;
Le spese a carattere personale;
Le Mance (da distribuite in loco; consigliamo un importo di usd 40 a persona per i viaggi di meno di due settimane e di usd 50 a persona per i viaggi di due o più settimane);
Le tasse aeroportuali ed il fuel surcharge (cifra in continua variazione);
Quota di iscrizione: € 95;
Telefona al 0461 383111, invia una mail a info@gitanviaggi.it o un messaggio su WhatsApp al 3487494237.
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...