Programma il tuo
viaggio da sogno
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...
Partenza da Milano per Santiago del Cile (via San Paolo). Pernottamento e pasti a bordo.
Accoglienza e trasferimento in Hotel. Mezza giornata dedicata alla visita della capitale cilena, con pranzo presso un caratteristico ristorante del suggestivo Mercato Centrale di Santiago. Cena libera.
Trasferimento in aeroporto, volo per Calama e trasferimento a San Pedro de Atacama (1h30m). Escursione al tramonto alla Valle della Luna. Cena libera.
Giornata dedicata alla visita delle spettacolari Lagune Miscanti e Miñiques (4500 mslm), con sosta al villaggio di Socaire, di Toconao, e visita del Salar de Atacama. Pranzo incluso. Cena libera.
Partenza prima dell’alba per i Geysers del Tatio (4300 mslm). Arrivo e visita guidata del campo geotermico, per osservare le imponenti fumarole che proprio all’alba offrono lo spettacolo più suggestivo. Prima colazione al sacco e rientro a San Pedro de Atacama, con sosta nel pueblo de Machuca. Volo per Santiago. Trasferimento in Hotel. Cena libera.
Trasferimento in aeroporto. Volo per Puerto Natales. Trasferimento in Hotel. Cena libera.
Navigazione del fiordo di Ultima Esperanza per apprezzare i magnifici ghiacciai Balmaceda e Serrano. Pranzo in corso di escursione. Cena libera.
Intera giornata di visita al più celebrato monumento naturale della patagonia cilena, il PN Torres del Paine. Pranzo incluso. Cena libera e pernottamento.
Trasferimento alla stazione degli autobus e partenza con bus di linea (senza guida) per l’hotel di Punta Arenas. Cena libera e pernottamento.
Trasferimento e volo per Puerto Montt. Accoglienza e trasferimento a Puerto Varas. Cena libera.
Visita di Puerto Varas, Puerto Montt, la Caleta di Angelmò, Frutillar e le rapide di Petrohué. Pranzo incluso. Cena libera.
Intera giornata d’escursione all’Isola di Chiloe, le cui chiese sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Culturale dell’Umanità. Pranzo incluso. Cena libera.
Trasferimento in aeroporto. Volo per Santiago. Trasferimento in Hotel e cena libera.
Trasferimento in aeroporto. Volo di rientro in Italia con arrivo il giorno successivo.
Arrivo ai luoghi d’origine.
Santiago del Cile – San Pedro de Atacama – Miscanti e MiÑiques -Geysers del Tatio – Ghiacciai Balmaceda e Serrano – P.N. Torres del Paine -Puerto Montt – Puerto Varas – Chiloè.
PERCHE’ SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO:
Un tour alla scoperta delle più rinomate aree turistiche del Cile continentale. Dalla capitale Santiago al deserto di Atacama, dalla maestosa Patagonia cilena alla regione dei laghi e dei vulcani.
GITANInforma Paese: CILE
Documenti per viaggiare: Passaporto con sei mesi di validità residua.
Formalità d’ingresso: visto non necessario per soggiorni turistici inferiori a tre mesi.
Fuso orario: tra settembre e aprile è in vigore l’ora legale locale. Durante tale periodo la differenza oraria con l’Italia è di -4h; 6h quando in Italia vige l’ora legale, -5h nel resto dell’anno.
Clima: al nord clima tropicale ed arido; nella zona desertica si registrano forti sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte. Al centro il clima è di tipo mediterraneo. Al sud è di tipo continentale con temperature medie di + 12° C. Nella Patagonia cilena (estremo sud) il clima è freddo con temperature minime che variano tra – 15º C e + 5º C. Le variazioni di temperatura possono essere repentine in tutto il Paese. Si consiglia pertanto ai visitatori di portare sempre con sé, anche nel nord desertico, abbigliamento adeguato al freddo.
Lingue: spagnolo
Moneta: peso cileno CLP
Mance: sono consigliate per autisti e guide turistiche, verranno raccolte in loco
Abbigliamento e bagaglio: vestiti comodi e scarpe da ginnastica, giacche antivento, foulard e ombrellino. Non dimenticare crema da sole e cappellino.
CURIOSITÀ
Il Cile può essere definito come un Paese tricontinentale perché si estende in Sud America, in Antartide e in Oceania. L’area continentale del Cile occupa la parte sud-occidentale del Sudamerica dove si estende da nord a sud per circa 4.270 chilometri.
Circa 4000 anni fa, i migranti nativi americani trovarono nelle sue fertili valli e nelle coste un luogo adatto per l’insediamento e lo sviluppo. Si annoverano una dozzina di culture amerinde, che però si possono classificare in tre principali gruppi culturali: i popoli artigianali del nord, la cultura agricola degli Auricania e la cultura della caccia e della pesca patagonica. L’impero Incas si estese velocemente in quello che attualmente è il nord del Cile, pretendendo un tributo dai piccoli gruppi di pescatori e contadini, ma non sono in grado di estendere una presenza stabile nel territorio.
Il primo europeo ad avvistare il territorio cileno fu Fernando Magellano, che attraversò lo stretto di Magellano nel Novembre del 1520. Ciononostante si ritiene che lo scopritore del Cile sia Diego de Almagro che organizzò una spedizione in Cile nel 1537, ma trovò le terre povere e poco attraenti rispetto all’oro e argento degli Incas in Perù.
Telefona al 0461 383111, invia una mail a info@gitanviaggi.it o un messaggio su WhatsApp al 3487494237.
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...