Programma il tuo
viaggio da sogno
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...
Partenza dall’Italia per Santa Cruz (volo notturno). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Santa Cruz e trasferimento in Hotel. Tempo a disposizione per eventuali visite su base individuale. Cena libera e pernottamento.
HOTEL: Cat. Economica: Misional, 3* – Cat. Standard: Hotel Cortez, 4* – Cat. Superiore: Los Tajibos, 5*.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Sucre. Pomeriggio dedicato alla visita della città, attraverso il suo centro storico, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Visita al Museo della Recoleta e la Casa della Libertà. Cena libera e pernottamento. HOTEL: Cat. Economica: Patrimonio, 3* – Cat. Standard: Hostal de su Merced, 4* – Cat. Superiore: Parador San-ta Maria la Real, 5*.
Mezza pensione. Dopo la prima colazione si parte per la visita al caratteristico mercato di Tarabuco, il più caratteristico ed autentico dell’intero continente. Ogni domenica si radunano qui i campesiños, per scambia-re i loro prodotti; avvolti nei colorati ponchos a strisce e con la montera sul capo (copricapo simile all’elmo dei conquistadores) raggiungono il paese a piedi, in bus, “strappando” un passaggio a un camion o in groppa agli asini. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a Sucre, cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Partenza con bus di linea per Potosì (3 ore c.ca), e sistemazione presso l’Hotel. Visita della miniera d’argento del Cerro Rico, a cui si deve il celebre detto spagnolo “vale un Potosì”. Qui all’epoca della dominazione spagnola vennero estratti enormi quantità di argento, che resero la città ricchissima. Ancora oggi le condizioni di lavoro dei minatori sono durissime, e la visita della miniera rappresenta un momento molto toccante che aiuta a comprendere l’importante storia passata e quella presente di questa città. Cena libera e pernottamento.
HOTEL: Cat. Economica: Cima Argentum, 3* – Cat. Standard e Superiore: Hotel Coloso, 4*.
Prima colazione. Visita della città, il cui centro storico è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità, e del Museo della Casa de la Moneda, dove venivano coniate le monete prodotte con l’argento estratto dal Cerro Rico. Pranzo libero e partenza in bus di linea in direzione di Uyuni (3h30 circa). Arrivo ad Uyuni. Cena libera e pernottamento. H : Cat. Economica, Standard e Superiore: Hotel Jardines de Uyuni, 3*.
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita al maestoso Salar de Uyuni, il lago salato più grande del pianeta. Il paesaggio offerto da questo immenso ”mare bianco” è assolutamente indescrivibile. Durante l’escursione si visiterà l’Isla Pescado, un isolotto di origine vulcanica che si erge al centro del Salar, e su cui svettano caratteristici cactus giganti che rendono il paesaggio ancor più surreale. Sistemazione presso un Hotel adagiato sulla riva del Salar. Cena e pernottamento.
Pensione completa. Partenza in 4×4 alla scoperta dell’altopiano andino, attraversando paesaggi d’indescrivibile bellezza: Cañapa, Honda e le piccole lagune Ramaditas. Pranzo in corso d’escursione e sistemazione in un caratteristico Hotel locale. Cena e pernottamento. HOTEL: Cat. Economica, Standard e Superiore: Albergue Ojo de Perdiz. (Strutture stile rifugio/molto semplice).
Mezza pensione. Proseguimento in direzione sud, verso la frontiera con il Cile, si visiteranno i Geyser del Sol de Mañana, il deserto di Chalviri e le spettacolari Laguna Verde e Laguna Colorada. Pranzo al sacco in corso d’escursione. Rientro ad Uyuni nel tardo pomeriggio/serata. Pernottamento.
HOTEL: Cat. Economica: Patrimonio, 3* – Cat. Standard: Hostal de su Merced, 4* – Cat. Superiore: Parador San-ta Maria la Real, 5*.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per La Paz. Mezza giornata dedicata alla visita della città: Plaza Murillo, Palacio del Gobierno, calle Jaèn dove si affacciano le case dai balconi in legno dallo stile andaluso, Plaza San Francisco con l’omonima chiesa, calle Sagàrnaga dove si trovano botteghe, piccoli mercati nelle vecchie corti coloniali e ristoranti tipici, Calle de los Brujos dove si trova il mercato della stregoneria; qui si vendono rimedi curativi della tradizione aymara, amuleti, oggetti per le offerte a Pachamama, simboli propiziatori. Al termine visita alla Valle della Luna, che si trova alle porte della città, dove si cammina tra particolari formazioni rocciose. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia.
Santa Crux, Sucre, Tarabuco, TPotosì, Uyuni, Soniquera, La Paz. La Bolivia secondo alcuni p la meta più “autentica” del Sud America.
PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO:
– Guida locale in lingua italiana
– Minimo 2 viaggiatori
– Prime colazioni, 4 pranzi e 2 cene
– Scegli la tua categoria d’hotel: economica, standard e Superior
GITANInforma Paese: BOLIVIA
Documenti per viaggiare: Passaporto necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Formalità d’ingresso: visto non necessario per turismo di durata meno di 90 giorni
Fuso orario: -5h rispetto all’Italia; -6h quando in Italia vige l’ora legale
Clima: molto vario; in inverno (maggio – ottobre), sull’altopiano andino il clima è secco, mentre in estate (novembre – aprile) vi è la stagione delle piogge. Nelle zone amazzoniche, il caldo umido è costante tutto l’anno.
La media annuale della temperatura aumenta progressivamente con valori tra i -3 °C e i 12 °C, nella zona dell’altipiano tra i 20 °C e i 28°C con un caldo tropicale nelle terre basse. Nelle valli intermedie la temperatura è mite e varia fra i 15 °C e i 20 °C.
Nelle terre alte si registra una forte escursione termica tra il giorno e la notte mentre tra ottobre ed aprile sono frequenti le piogge che possono causare inondazioni, cui spesso fanno seguito periodi di siccità.
Lingue: spagnolo ed il quechua
Moneta: boliviano (BOB)
Mance: sono consigliate per ranger e autisti, verranno raccolte in loco
Abbigliamento e bagaglio: vestiti leggeri ma lunghi e scarpe da ginnastica comode. Cappelli e creme solari.
CURIOSITÀ
La Bolivia deve il suo nome a Simon Bolìvar, generale e uomo di stato venezuelano che liberò il suo paese dalla dominazione spagnola (1811) e tentò di unire gli stati latini dell’America del sud in una confederazione.
Nonostante la presenza dei coloni antichi e moderni, a cui si è andato ad aggiungere il turismo non sostenibile, abbia generato trasformazioni importanti come lo sfruttamento in massa delle miniere, pesante attività antropica che dura ormai da secoli, la Bolivia conserva un habitat intatto e seducente.
L’arte boliviana è legata ancora alle antiche tradizioni pre-colombiane, e vanta una buona produzione nel campo delle ceramiche e soprattutto in quello dei tessuti, nella cui produzione le donne boliviane sono delle vere e proprie maestre, con tecniche di lavorazione che si tramandano da migliaia di anni.
I boliviani sono un popolo semplice e ospitale, legato alla propria terra e alle proprie tradizioni. La musica popolare costituisce l’ossatura dei maggiori balli del paese e risulta molto caratteristica grazie all’apporto di particolari strumenti, quali il flauto andino e alcune particolari percussioni.
La religione più diffusa in Bolivia è quella cristiana, che localmente si mescola con riti antichissimi. La lingua ufficiale è lo spagnolo, anche se localmente vengono parlate lingue antiche come la quechua e l’aimara.
Luoghi di scambio e di tradizione, i mercati fanno parte integrante della vita quotidiana dei boliviani. La maggior parte ha luogo una volta a settimana ma altri, come quello di via Sagarnaga a La Paz e il mercato centrale di Sucre, si tengono tutti i giorni. Ne scoprirete molti altri, ognuno con le sue peculiarità. Visitate quelli di El Valle Alto de Cochabamba. Nelle vicinanze, quello di Punata, che occupa quasi tutto il paesino, è uno dei più belli: ogni quartiere possiede la sua specialità (cappelli, frutta e verdura). Il più famoso è forse quello di Tarabuco che si svolge tutte le domeniche. Qui i contadini vendono ceramiche e tessuti magnifici.
Telefona al 0461 383111, invia una mail a info@gitanviaggi.it o un messaggio su WhatsApp al 3487494237.
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...