Programma il tuo
viaggio da sogno
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...
Partenza dalla città prescelta con voli di linea per Nairobi via scalo internazionale con pasti e pernottamento
a bordo.
Arrivo a Nairobi disbrigo delle formalità d’ingresso ed incontro con la nostra guida locale, di lingua italiana.
Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Pensione completa. Partenza per la Samburu National Reserve, (360Km) attraversando virtualmente la linea dell’Equatore e costeggiando l’imponente Mount Kenya,
la seconda vetta più alta del continente africano. Arrivo, sistemazione e pranzo. Nel pomeriggio primo safari in questa splendida riserva dove è possibile ammirare
alcune particolari specie che si sono adattate a questo ambiente semidesertico quale l’antilope giraffa per il suo lungo collo (gerenuk), la giraffa reticolata, l’orice beisa,
lo struzzo somalo e la zebra di Grevy solo per citarne alcune. Cena e pernottamento.
Pensione completa. Al mattino e al pomeriggio sono previsti due safari alla ricerca non solo dei grandi mammiferi africani ma anche per ammirare una avifauna molto spesso sorprendente.
Pensione completa. Dopo la prima colazione, partenza per il Lake Nakuru National Park. Lungo il percorso sosta per la visita delle Thompson Fall con pranzo in ristorante.
Proseguimento per il Lake Nakuru e fotosafari nel parco, prima di arrivare al lodge. Sistemazione, cena e pernottamento
Pensione completa. Dopo la prima colazione fotosafari nel parco. Rientro al lodge per il pranzo e partenza per il vicino Lake Naivasha. Sistemazione al lodge e, nel tardo pomeriggio, escursione in barca sul lago, per ammirare gli ippopotami ed un paesaggio molto suggestivo. Rientro al lodge per la cena ed il pernottamento.
Pensione completa. Dopo la prima colazione si procede verso la celebre Riserva di Masai Mara dove l’arrivo è previsto per l’ora di pranzo. Sistemazione al campo, sistemato in splendida posizione sulle rive del fiume Talek, nel cuore del Masai Mara. Fotosafari pomeridiano fino al tramonto. Cena e pernottamento.
Pensione completa. Sveglia al mattino presto per il primo safari della giornata. Al termine rientro e resto della mattinata a disposizione per relax. Pranzo e nel pomeriggio ulteriore safari che sono condotti con lo stesso veicolo utilizzato per il tour. Pernottamento. L’annuale migrazione degli gnu al Masai Mara è un ciclo naturale che riempie e rinnova le praterie dell’Africa orientale ed è uno spettacolo unico al mondo. Ogni mese di giugno, oltre un milione e trecentomila gnu si riuniscono nel Serengeti a partorire e lentamente si radunano a formare un’unica enorme mandria, per cercare l’erba fresca. Il profumo della pioggia al Nord comincia a disegnare la mandria per tutto luglio, e ha inizio la migrazione più grande del pianeta animale. Questa è una delle attrazioni naturali che rendono straordinario il Kenya una delle mete migliori ove ammirare la più ampia fauna selvatica al mondo. Un viaggiatore ha riassunto l’attrattiva costituita dal Masai Mara Reserve, “Questo è il massimo dell’esperienza sensoriale. I vostri sensi sono costantemente stimolati dal paesaggio, gli odori e suoni del Mara e dei suoi abitanti. Nel Masai Mara, inoltre, c’è la più grande concentrazione di predatori attratti da queste immense mandrie di gnu: opportunità perfetta per una facile caccia. I leoni si vedono spesso attaccare le mandrie – specialmente il mattino presto e di notte. Allo stesso tempo, gruppi di iene accerchiano le mandrie isolando i più giovani e i deboli.
Mezza pensione. Ultimo fotosafari, uscendo dal Parco, e proseguimento per Nairobi (ca. 300 Km). Arrivo e pranzo in ristorante. Al termine trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia. Pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia in mattinata.
Samburu Game Reserve, Lake Nakuru, Lake Naivasha, Masai Mara.
Un classico della nostra programmazione kenya, da quest’anno completamente rinnovato, che prevede sistemazione in lodge e campi tendati di ottimo livello.
PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO
– Gruppo esclusivo, partenza ogni lunedì
– Minimo 2/massimo 6 partecipanti
– Pasti: 10 colazioni, 10 pranzo (alcuni picnic) – 9 cene
– Autista/guida locale parlante italiano
– Tour a bordo di veicoli 4×4 e sistemazione al Masai Mara in un bellissimo campo tendato sulle rive del fiume Telek
GITANInforma Paese: KENYA
Documenti per viaggiare: necessario, in corso di validità. Residua di almeno sei mesi dal momento dell’ingresso nel Paese e, comunque, estesa a tutta la durata del soggiorno.
Formalità d’ingresso: Il visto è necessario per i visitatori maggiori di sedici anni, può essere richiesto direttamente in aeroporto.
Fuso orario: Due ore in più rispetto all’Italia. Quando da noi vige l’ora legale, la differenza si riduce ad un’ora soltanto.
Clima: Il clima è di tipo tropicale, generalmente caldo di giorno e fresco di sera salvo nei mesi caldi da dicembre a febbraio. Il tempo dipende dall’altitudine e dalla vicinanza alle coste. Queste ultime infatti sono contrassegnate da un clima di tipo tropicale che raggiunge nell’alta stagione i 31°C nel periodo fra dicembre e febbraio ed ha le più alte precipitazioni fra aprile e maggio. Nairobi, che è situata a 1.661 metri sul livello del mare, raggiunge al massimo 23°-26°C fra dicembre e febbraio. Luglio e agosto sono i mesi più freschi. Per chi intende visitare le riserve, il periodo consigliato sono i mesi di gennaio e febbraio e il periodo da giugno ad ottobre, Per chi sceglie una vacanza balneare in Kenya, consigliamo agosto e settembre, in quanto nei mesi successivi, soprattutto da dicembre a marzo, il caldo si fa intenso.
Lingue: si parla inglese e kiswahili.
Moneta: La moneta è lo scellino keniota (KES)
Mance: Teoricamente non sono obbligatorie, praticamente tutti le attendono. Di consueto vengono lasciate a guide, ranger e camerieri se si è apprezzato il loro lavoro.
Abbigliamento e bagaglio: Per chi visita il Kenya, è consigliabile indossare abiti pratici in fibre naturali, portare qualche capo più caldo per la sera, una giacca a vento, scarpe comode, cappellino, costume da bagno, occhiali da sole, crema protezione solare e repellenti. Indispensabile il binocolo per gli avvistamenti. Raccomandiamo di ridurre al minimo il proprio bagaglio, utilizzando preferibilmente borse morbide. In caso di voli interni in Kenya, ricordiamo l’obbligo di limitare il bagaglio a 15 chili per persona in sacche/borse rigorosamente morbide. La franchigia bagaglio che appare sul biglietto deve essere rispettata. L’eccedenza, a partire da 1Kg in più sarà trasportata a spese dell’interessato. La spesa varia dai 10 ai 70 euro al chilo. Per quanto riguarda i voli interni la franchigia bagaglio è di 15 chilogrammi.
CURIOSITÀ
Le danze tradizionali del Kenya sono tra le più diverse e popolari dell’Africa. La musica popolare varia e dipende dal gruppo etnico di cui è ricco questo paese. La cultura, la lingua, la danza e la musica di ogni tribù sono diversi l’uno dall’altro e tutto questo contribuisce a creare una notevole varietà. Il tamburo è lo strumento musicale più popolare usato in molte danze eseguite in tutto il paese. Altri strumenti molto utilizzati sono le campane, i corni, le chitarre, i flauti e i fischietti. La musica e la danza di cui è ricca la cultura del Kenya, possono essere classificati in folk, tradizionale e internazionale. Isiku è la danza tradizionale per il popolo Luhya nel Kenya occidentale, uomini e donne ondeggiano insieme al ritmo dei tamburi, campane, fischietti e trombe.
Le comunità Masai hanno danze strutturate che vengono effettuate in diverse occasioni. Ad esempio, il Masai Jumping danza che è anche chiamato “Adamu” in lingua Masai è una danza eseguita da guerrieri Masai. Essi mostrano la loro forza e la resistenza da parte saltando in aria uno dopo l’altro, come il resto dei guerrieri in piedi in cerchio mentre cantano. La comunità Masai non utilizza strumenti musicali nello svolgimento delle loro canzoni popolari, mentre le donne indossano campane e sonagli che creano suoni muovendosi animosamente mentre cantano.
Sia i Kamba che la gente Chuka sono famosi per il loro stile acrobatico di danza in cui i ritmi sono scanditi da suonatori che utilizzano dei lunghi tamburi stretti tra le cosce. Taarab è una danza tradizionale di Mombasa la quale è un mix tra musica africana e araba. Gli uomini e le donne danzano in modo ritmico cantando poesie in lingua swahili. Il Taarab è ancora popolare nella regione costiera.
Telefona al 0461 383111, invia una mail a info@gitanviaggi.it o un messaggio su WhatsApp al 3487494237.
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...