Programma il tuo
viaggio da sogno
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...
Partenza con volo di linea per Bergen.
Arrivo e trasferimento all’hotel Radisson Blu Royal **** Pernottamento.
Ore 9.00 visita panoramica della città con accompagnatore in lingua italiana. Trasferimento in autopullman al porto ed imbarco sul battello postale Hurtigruten.
Alle ore 21.30 partenza in direzione nord.
Cena e pernottamento a bordo.
Pensione completa. Navigazione
Pensione completa. Navigazione
Pensione completa. Navigazione
Pensione completa. Navigazione
Pensione completa. Navigazione
Dopo Vardø e Vadsø arrivo alle ore 9.00 nel porto di Kirkenes.
Trasferimento in autopullman all’aeroporto e partenza con volo di linea per Oslo.
Arrivo ad Oslo, sistemazione al Clarion hotel The Hub****
Ore 16.00 visita della città in autopullman con guida in lingua italiana. Pernottamento
Giornata a disposizione per visite individuali, shopping e relax
Trasferimento in autopullman all’aeroporto e partenza con volo di linea SAS per l’Italia.
Capo Nord è qualcosa di più di un semplice punto geografico, è il luogo di arrivo ideale di ogni viaggio verso Nord lungo la rotta del Postale dei Fiordi Norvegesi. Un viaggio che vi porterà ad emozionarvi ammirando le cascate che si tuffano nei fiordi, le montagne che emergono prepotentemente dal mare e quell’infinito tramonto che soltanto il sole di mezzanotte può regalare. Seguendo la rotta da Bergen a Kirkenes si raggiunge il punto più a Nord d’Europa, la tappa più emozionante del viaggio.
GITANInforma Paese: ISLANDA
Documenti per viaggiare: carta d’identità o passaporto in corso di validità
Formalità d’ingresso: non necessario per cittadini italiani
Fuso orario: -1h rispetto all’Italia, -2h quando in Italia vige l’ora legale.
Clima:
Freddo ma temperato grazie all’influenza della corrente del Golfo nelle regioni meridionali e occidentali. Clima molto variabile con frequenti precipitazioni, anche nella stagione estiva. Più mite lungo la costa, freddo nell’interno. Medie a Reykjavik (min-max): inverno: -2/+2 estate: +8/+14 gradi.
Lingue: islandese. Molto diffuso l’inglese.
Moneta: Corona islandese
Mance: non sono obbligatorie ma sono gradite per autisti e guide turistiche
Abbigliamento e bagaglio: vestiti comodi e caldi anche in estate, scarpe da ginnastica, una giacca a vento, sciarpa.
CURIOSITÀ
L’Islanda è una nazione insulare dell’Europa settentrionale, nell’Oceano Atlantico settentrionale, situata tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Faroe.
Collocata sulla dorsale medio atlantica, l’Islanda presenta una forte attività vulcanica e geotermica, che ne caratterizza il paesaggio.
L’interno consiste principalmente in un altopiano sabbioso desertico, montagne e ghiacciai, da cui molti fiumi glaciali scorrono verso il mare attraverso le pianure.
Grazie alla corrente del Golfo, l’Islanda ha un clima temperato, relativamente alla sua latitudine, che ne consente l’abitabilità.
Se volete poi conoscere qualche curiosità in più sui modi islandesi ricordatevi che in Islanda è il nome di battesimo che identifica una persona, quindi vi potrà capitare anche negli alberghi di essere chiamati solo per nome e non per cognome, ed addirittura gli elenchi telefonici ed altri elenchi ufficiali sono ordinati secondo i nomi e non i cognomi.
Non tutti sanno poi che quasi ogni islandese possiede un cavallo anche se non viene quasi mai montato. Attenti a non dire mai ad un islandese che ha un bel pony perché verrete sicuramente guardati male e dovrete sorbirvi un lungo discorso sui tanti meriti che possiede il cavallo islandese. In Islanda i fenomeni ottici, grazie alla straordinaria limpidezza dell’aria, sono comuni: il più noto è quello chiamato “Fata Morgana”: si tratta di un tipo di miraggio frequente nelle zone artiche che si verifica quando l’aria calda, a contatto con l’acqua fredda, causa rifrazione. L’effetto è sorprendente: è possibile vedere proiettate sulla linea dell’orizzonte isole, foreste e navi in punti dove non si trova assolutamente nulla!
A marzo e a ottobre, è anche possibile assistere allo spettacolo dell’aurora boreale, caratterizzata da colonne ondeggianti di luce verde o rosa; il fenomeno avviene per la reazione tra le radiazioni solari e il campo magnetico terrestre delle regioni polari. La spettacolarità di questa luce che ondeggia e rischiara la notte polare ha fatto nascere suggestive leggende: l’aurora boreale sarebbe prodotta dai salti e dalle capriole dei bambini mai nati o dai morti.
Telefona al 0461 383111, invia una mail a info@gitanviaggi.it o un messaggio su WhatsApp al 3487494237.
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...