Programma il tuo
viaggio da sogno
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...
Partiamo in treno alla volta di Roma dove ci attende l’assistente per il trasferimento in hotel. Nel pomeriggio la guida ci accompagna in metro fino alle Gallerie Nazionali di Palazzo Barberini. L’edificio è un capolavoro di architettura e nella Pinacoteca è conservata, fra le altre opere d’arte, la celebre “Fornarina” di Raffaello. Rientriamo in hotel e ceniamo in serata.
Con la guida raggiungiamo i Musei Vaticani, per una visita che porrà particolare attenzione alle “Stanze di Raffaello” e alla Cappella Sistina. Proseguiamo poi con la vicina Basilica di San Pietro, sormontata dalla spettacolare cupola di Michelangelo. Dopo il pranzo libero iniziamo una passeggiata nel cuore di Roma durante la quale vediamo Via Giulia, Piazza Farnese, Piazza Navona, il Pantheon, dove si trova la tomba di Raffaello, il vicino Tempio del Bramante, la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna. Rientriamo in hotel in metro. La cena è libera, ma possiamo partecipare a una visita facoltativa by night della città che include una cena con menu tradizionale.
In bus raggiungiamo Villa Farnesina, ricca residenza rinascimentale che conserva importanti cicli di affreschi di Raffaello. Al termine della visita saliamo sul Colle Gianicolo, per ammirare la splendida vista sulla città e il Tempietto di San Pietro in Montorio, altro capolavoro di Bramante. Raggiungiamo Piazza del Campidoglio, il cui attuale aspetto è opera di Michelangelo e ammiriamo la vista dalla Terrazza Caffarelli. Il pranzo è libero. Chi lo desidera può partecipare alla facoltativa che comprende il pranzo in ristorante nel Ghetto e la visita guidata del Foro Romano, vero cuore della Roma antica e fonte di ispirazione per gli artisti rinascimentali. La cena è libera.
Dopo la colazione la mattinata è a nostra disposizione per terminare la nostra vacanza a Roma con visite individuali della città. Nel pomeriggio abbiamo il trasferimento fino alla stazione Termini per la partenza, in treno, verso la città di origine.
La Roma del Cinquecento, culla di arte e cultura rivive ancora oggi, nelle opere dei grandi maestri della storia dell’arte. Visitare Roma sulle orme di Raffaello significa conoscere i luoghi più noti della capitale, scoprendo le bellezze del pittore e architetto rinascimentale.
PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO:
– Radioguide a disposizione per tutta la durata del viaggio
– Viaggio in treno in seconda classe. Visite effettuate con mezzi pubblici e privati
– L’esperienza di un accompagnatore Boscolo e guide appassionate per farti conoscere e vivere Roma
– Una cena
CURIOSITÀ
Roma, capitale d’Italia, è considerata una delle più belle città del mondo. Il suo centro storico, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede dentro la città e alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura, è tra i 55 siti italiani inseriti dall’Unesco nella World Heritage List.
Il centro storico, racchiuso all’interno delle mura aureliane (a sinistra del Tevere) e delle mura gianicolensi (a destra del fiume), comprende ben 25.000 punti di interesse ambientale e archeologico.
La leggenda vuole che a fondare Roma furono nel 753 a.C due fratelli, Romolo e Remo, allattati dalla famosa Lupa, divenuta ormai simbolo iconografico della Capitale, assieme a uno dei suoi monumenti più importanti: il Colosseo. Ma è la storia che ha fatto grande Roma: prima centro della Repubblica Romana, poi fulcro della vita politica e culturale dell’Impero, e, nel IV sec., capitale del mondo cristiano.
Il sito del Patrimonio Mondiale, esteso nel 1990 alle mura di Urbano VIII, comprende alcuni dei monumenti più importanti dell’antichità, tra i quali spiccano i Fori Imperiali. Poco distanti, sul colle Aventino, troviamo due capolavori, sede degli svaghi della gens romana: Le terme di Caracalla (212-217), tra i più grandiosi esempi di bagni pubblici, e il Circo Massimo, dedicato alle corse delle bighe.
Spostandosi a Nord lungo il Tevere si incontra il Mausoleo di Augusto, imponente monumento funerario voluto dall’imperatore Augusto nel 29 a.C. al suo ritorno da Alessandria, che ricorda la tomba di Alessandro Magno. Altro famoso mausoleo è quello di Adriano, su cui si innalza Castel Sant’Angelo. Radicalmente modificato in epoca medioevale e rinascimentale, è collegato alla città dello Stato del Vaticano da un corridoio fortificato, il passetto di borgo.
Sempre nel centro storico di Roma sorge il Pantheon, tempio dedicato alle divinità dell’Olimpo, voluto dall’imperatore Adriano (118 -128) e chiamato dai romani “la Rotonda”.
Di indubbio interesse sono poi le colonne monumentali: la Colonna Traiana, eretta per celebrare la conquista della Dacia da parte dell’imperatore Traiano, e la Colonna di Marco Aurelio innalzata tra il 176 e il 192 per rendere omaggio alle vittorie sulle popolazioni germaniche e collocata davanti a Palazzo Chigi (sede attuale del Governo) nella stupenda Piazza Colonna.
Tante poi le piazze, luoghi indimenticabili di Roma: Campo dei Fiori, con al centro la statua del filosofo eretico Giordano Bruno; Piazza Navona, dove sorge la splendida Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini; Piazza di Spagna dominata dalla celebre scalinata; Piazza del Popolo con le caratteristiche chiese gemelle; Piazza Venezia con l’imponente Vittoriano alle cui spalle sorge il Campidoglio; il Largo di Torre argentina con i resti di antichi templi romani; Piazza Trilussa e da in Trastevere, site entrambe nello storico quartiere di Trastevere
Telefona al 0461 383111, invia una mail a info@gitanviaggi.it o un messaggio su WhatsApp al 3487494237.
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...