Programma il tuo
viaggio da sogno
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...
Pranzo, cena
Ritrovo dei Signori Viaggiatori e con la nostra accompagnatrice trasferimento in aeroporto.
Arrivo a Bari e proseguimento per Matera. Visita dei suoi “sassi”, la parte della città dove strutture edificate si alternano a caverne e labirinti scavati nella roccia creando un paesaggio unico.
Visitarla è andare indietro nel tempo, è come fare un viaggio nel passato, in un grande museo a cielo aperto dove ancora sono ben visibili i segni di un’epoca ormai remota. Passeggiare per Matera è scoprire le tracce di passato che ancora resiste, nelle abitazioni, nelle strade e nelle grotte.
Nel pomeriggio visita di Altamura, nota per il suo pane D.O.P. Visita guidata al centro storico famoso per i 200 “claustri” ovvero suggestivi cortili ai quali si accede attraverso vicoli stretti. Sosta presso l’imponente cattedrale, l’unica chiesa di Puglia costruita per espresso volere di Federico II caratterizzata da sovrastrutture barocche di fine Settecento.
Prima colazione, pranzo, cena
Partenza per Castel del Monte: visita guidata alla più misteriosa delle architetture di Federico II, simbolo assoluto del romantico pugliese nonché patrimonio dell’Umanità.
Bello, solitario, dalle forme perfette. Castel del Monte, fatto erigere attorno al 1240 per ordine dell’imperatore Federico II di Svevia, regna sovrano, con una vista mozzafiato, sulla Murgia pugliese, nel territorio unico della “Puglia imperiale”, a soli 18 km da Andria.
Nel pomeriggio proseguiamo la nostra visita alla città di Bari e in particolare del centro storico e alla chiesa di San Nicola. Il Santo Patrono della città di Bari è San Nicola di Myra, capace di richiamare a sé fedeli di fede cattolica ed ortodossa. Colui che avrebbe, secondo la tradizione, dato le origini a Santa Claus, meglio noto come Babbo Natale, riposa serenamente nella cripta della omonima basilica a lui dedicata, all’interno della quale è possibile assistere a riti religiosi sia ortodossi che cattolici. Un vero esempio di integrazione religiosa efficace!
Costruita tra il 1087 e il 1197, la Basilica di San Nicola è un esempio lampante di perfetto stile architettonico romano ed ospita tra le sue mura, oltre alle reliquie del Santo, anche un altare d’argento, un antico ciborio (baldacchino di marmo sopra l’altare) e la scultura romanica nota come Cattedra di Elia. Vicino alla Basilica risiede il Museo che ospita, al suo interno, il tesoro di San Nicola.
Prima colazione, pranzo, cena
Partenza per Alberobello e visita guidata alla fiabesca capitale dei trulli. Una passeggiata suggestiva fra le caratteristiche costruzioni in pietra locale.
I trulli sono un tipo di costruzione conica in pietra a secco, tradizionali della Puglia centro-meridionale. La maggior parte di essi sorgono nella Valle d’Itria, dove si trova appunto Alberobello. Queste costruzioni sono il perfezionamento delle preistoriche thòlos, presenti nelle varie zone dell’Italia, tuttavia i trulli si distinguono da essi per la loro continuità d’uso.
Quindi visita alla “Città Bianca”: Ostuni.
Tra i paesi più noti e frequentati, nonché amati dai turisti, della penisola Salentina, in Puglia, Ostuni è la città bianca per eccellenza: la calce – onnipresente su tutte le case – era utilizzata sia perché era un materiale facilmente reperibile, sia perché nel Medioevo esisteva il rischio concreto della peste ed è un disinfettante naturale. È questa la cosa per cui Ostuni è famosa nel mondo, ed è uno spettacolo da vedere con i vostri occhi.
Quindi Cisternino per la visita al bellissimo borgo bianco dal fascino orientale che si estende ra i verdi uliveti e le dolci colline. A Cisternino non ci sono le chiese monumentali di Ostuni o i trulli perfetti di Alberobello. E neppure le cummerse di Locorotondo. Eppure, in un tour anche breve della Valle d’Itria non si può mancare di visitarla: perché Cisternino è uno dei borghi più affascinanti di tutta la zona, in cui è un piacere perdersi tra i vicoli e le piazzette, respirando l’aria di una volta (e il profumo della carne cotta sui fornelli al di fuori delle macellerie). Un fascino quasi all’orientale, dovuto a quella “architettura istintiva” (cioè non pianificata) che contraddistingue il centro storico.
Prima colazione, pranzo, cena
Partenza in pullman per Lecce. Visita guidata al barocco più famoso del Salento con sosta presso la piazza del Duomo e la Basilica Santa Croce. Lecce è un museo a cielo aperto, un concentrato di eleganza e bellezza, una città d’arte dove ritrovare traccia dell’antico passato fatto di testimonianze della civiltà messapica, di architetture medievali che ben si fondono con i resti archeologici della dominazione romana, dove ammirare l’architettura rinascimentale a la ricchezza del barocco, che qui ha una declinazione davvero speciale.
La città distesa ai piedi dell’altopiano del Salento, spesso definita la Firenze del sud, è una delle tappe obbligatorie del vostro viaggio in Salento. Palazzi, mascheroni, fregi, pinnacoli e rosoni, chiese e balconate, vicoli e piazze rendono questa città uno scrigno di tesori che dovete visitare assolutamente per scoprire uno stile che venne definito Barocco Leccese.
Nel pomeriggio visita di Otranto e in particolar modo alla cattedrale con passeggiata nel centro storico. Otranto, per via della sua posizione, ha una storia davvero millenaria alle spalle. Dalla fine del VI secolo divenne una zona strategica, in quanto posizionata sull’asse Lecce-Taranto, e importante svincolo economico. Nel corso dell’epoca bizantina, la cittadina si sviluppò al punto tale da ospitare il monastero più ricco dell’Italia del Sud. Otranto fu poi attaccata pesantemente dai turchi a fine Quattrocento e venne ricostruita dal Duca di Calabria, che ne mantenne conformazione e precedenti edifici, così da mantenere vivo il legame con il passato. Dopo un periodo turbolento, nella prima metà del Novecento Otranto acquistò nuova gloria che ancora oggi sopravvive e anzi cresce.
Prima colazione
Mattinata dedicata alle ultime visite o shopping e trasferimento in aeroporto. Partenza con volo diretto, arrivo e trasferimento ai luoghi di origine.
TOUR DELLA PUGLIA e MATERA
Tradizioni, arte e storia: un tour emozionante
Viaggio in aereo e tour in pullman Gt
PERCHE’ SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO
– Visita ai luoghi più suggestivi della Puglia
– Sistemazione in hotel 4*, pensione completa e bevande ai pasti
– Assistenza di un nostro accompagnatore per tutto il tour
Proponiamo partenze per il tour della Puglia e Matera durante tutto l’anno.
Richiedi un preventivo personalizzato.
📧 info@gitanviaggi.it
📞 +39 0461383111 o WhatsApp +39 3487494237
Telefona al 0461 383111, invia una mail a info@gitanviaggi.it o un messaggio su WhatsApp al 3487494237.
che ti propone viaggi organizzati esclusivi con accompagnatore, viaggi su
misura, viaggi in pullman, soggiorni mare, crociere, viaggi di nozze...